
OMVF (40)
-
Indirizzo
Irmãs Oblatas de Maria Virgem de Fatima
Rua Arcanjo São Miguel, 23 2495-416 Cova da Iria, Fátima Portugal
- Telefono (0035 1) 249 534544
- Diocesi Leiria – Fatima
-
Indirizzo
Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima
Casa di Spiritualità Nostra Signora di Fatima
Luogo di fondazione e Casa Generalizia
via di Ponte Terra, 8 - 00132 San Vittorino - Roma
- Telefono 3519576952
- E-mail casaspiritualitaomvf@gmail.com
- Diocesi Tivoli
-
Indirizzo
Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima
Via A. Costa 56 41012 Carpi (Mo)
- Telefono +39 059 680611
- E-mail suoreomvf@alice.it
- Diocesi Carpi Diocesi, unita a Modena - Nonantola "in persona Episcopi" Sede vescovile suffraganea di Modena - Nonantola
Il nostro Istituto partecipa attivamente alla missione salvifica e alla funzione pastorale della Chiesa con la testimonianza della vita e l'attività apostolica, che ci vede impegnate nelle opere di evangelizzazione e di carità spirituale.
Esercitiamo l'azione apostolica a nome della Chiesa, per suo mandato e in piena comunione con Lei.
"Animate dalla carità che lo Spirito Santo infonde nei nostri cuori, come viviamo sempre più per Cristo così vogliamo vivere per il Suo Corpo che è la Chiesa."
L'azione apostolica appartiene alla natura stessa dell'Istituto, perciò tutta la vita delle Oblate è permeata di spirito apostolico e l'azione apostolica è animata dallo spirito religioso.
Accogliendo il mistero della fecondità materna nello Spirito (RMis.92), sull’esempio di Maria Santissima, socia del Redentore, siamo apostole della Redenzione.
Operiamo perché ogni uomo, prendendo coscienza di essere creato a immagine e somiglianza di Dio, redento e salvato da Cristo, viva la sua figliolanza con il Padre e realizzi così la sua più profonda vocazione.
A tale scopo ci dedichiamo a promuovere nel popolo di Dio:
- l’autentica conversione a Dio Padre, Figlio e Spirito Santo
- la filiale e profonda esperienza di Dio nella preghiera e nello sviluppo della vita teologale
- la vitale comunione con Lui nella partecipazione alla vita sacramentale e liturgica
- l’incontro filiale con Maria Santissima, Madre della Divina Grazia.
Per realizzare il fine proprio dell’Istituto, ci impegniamo nella nuova evangelizzazione:
- al servizio delle Chiese locali, Diocesi e parrocchie;
- nella pastorale dei Santuari Mariani;
- nel settore educativo per la formazione cristiana delle nuove generazioni;
- nella promozione e animazione di giornate di spiritualità, ritiri ed esercizi spirituali;
- nelle missioni al popolo.
Sensibili alle Povertà morali e spirituali presenti del territorio, operiamo mediante un servizio socio – caritativo, particolarmente attento a rispondere allo stato di solitudine e di abbandono tipico degli anziani e di coloro che vivono in situazioni di emarginazione e di degrado.
L’universalità del messaggio cristiano, la diffusione che il messaggio della Vergine a Fatima ha avuto nel mondo e l’internazionalità dell’Istituto ci impegniamo a rendere presente l’Istituto anche all’estero e nei paesi di missione.
Evangelizzazione all’estero
Quando la necessità lo richiede, soprattutto nei paesi più poveri, le Oblate rispondo ai bisogni fondamentali di quelle popolazioni impegnandosi anche in attività quali l’assistenza sanitaria, l’istruzione primaria e professionale, senza trascurare la cura spirituale dei destinatari.
Rimaniamo aperte ad altre forme di apostolato, in tempi e luoghi diversi, qualora ci fosse richiesto in tempi di particolare necessità.
Ogni nostra attività evangelizzatrice è finalizzata alla concreta testimonianza della carità e ogni azione di carità deve essere rivelazione dell'amore di Dio.
Maria, Madre e Socia del Redentore, è presenza irrinunciabile nella nostra vita di consacrate: accogliamo la Vergine Maria come dono che Gesù dalla croce ci ha lasciato, quale testamento d'amore, insieme alla sua vita.
Per ogni Oblata, Ella è modello di totale dedizione alla persona e alla missione di Cristo.
Nel Fiat e nel Magnificat di Maria, ogni Oblata comprende pienamente se stessa e la propria vocazione.
Noi Oblate di Maria Vergine di Fatima, sentendo l'urgenza della Parola salvatrice di Gesù: "Convertitevi e credete al Vangelo" (Mc 1,15), nell'appello della Vergine a Fatima, riconosciamo un accorato e materno richiamo della Madre di Dio a queste parole del Signore.
In piena comunione con la Chiesa, rispondiamo a questo appello della Madre di Dio con la preghiera, la testimonianza della vita e l'azione apostolica.
In Maria, Vergine fedele, noi Oblate pronunciamo il nostro sì ad ogni pensiero e prospettiva divina; in tal modo il fiat dell'Annunciazione diventa la logica della nostra fedeltà a Dio.
Unite alla Vergine Maria, modello esemplare della sequela Christi, noi Oblate percorriamo l'impegnativo cammino di fede, di condivisione del destino dello Sposo, di esperienza della croce, di attesa della Risurrezione.
Maria, donna consacrata per la missione, ci insegna a fare della nostra consacrazione una missione: sotto la sua guida operiamo instancabilmente per generare l'umanità nuova secondo lo Spirito.
La Vergine Madre conduce tutti gli uomini a Cristo Salvatore; Ella esercita un'autentica competenza materna: presenta a Gesù le situazioni di bisogno dell'umanità ed invita tutti ad ascoltare la Parola del Figlio "Fate quello che vi dirà".
Anche noi Oblate, sull'esempio di Maria a Cana, con amore preveniente e carità apostolica provvediamo alle situazioni di bisogno dei nostri fratelli perché si trasformino in occasione di incontro vitale con Cristo.
Pertanto siamo "segno della tenerezza di Dio verso il genere umano e testimonianza particolare del mistero della Chiesa vergine, sposa e madre".
Contemplando la Vergine Madre, icona della nostra vita spirituale, ne assumiamo gli atteggiamenti interiori:
la Vergine in ascolto, che alla luce della Parola di Dio interpreta e vive gli eventi della storia,
la Vergine in preghiera, che incessantemente intercede per la salvezza del mondo,
la Vergine offerente, che si abbandona al Padre e si offre a Lui senza riserve.
Il Magnificat, che erompe dal suo fiat, è il cantico stesso dell'Oblata.
-
Indirizzo
Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima
via Guarnacci, 4 – 56048 Volterra (Pisa)
- Telefono +39 0588 86204
- E-mail suorevolterra@libero.it
- Diocesi Volterra
-
Indirizzo
Congregation of the Oblate Sisters of the Virgin Mary of Fatima
M. J. C. Fernando Mw, n 4 Idama (Moratuwa, Sri Lanka)
- Telefono 0094 2647809
- Diocesi Arcidiocesi di Colombo
-
Indirizzo
Oblate di Maria Vergine di Fatima
Via Giovanni XXIII, 11 – 91100 TRAPANI
- Telefono +39 0923.873701
- E-mail omvftrapani@libero.it
- Diocesi Trapani
Il Padre ci ha chiamate, radunate e consacrate, perché ci dedichiamo, come Maria, alla persona e alla missione "salvatrice" di Gesù Suo Figlio.
Sull'esempio di Cristo Redentore, che ha offerto liberamente se stesso, in Obbedienza all'universale disegno salvifico del Padre, anche noi Suore Oblate intendiamo fare della nostra vita un'oblazione totale e perpetua alla gloria di Dio, nella sequela di Cristo casto, povero, obbediente al servizio della Chiesa, suo Mistico Corpo.
Associate alla missione del Figlio, aiutiamo i nostri fratelli e le nostre sorelle ad accogliere, in maniera libera e cosciente, il Mistero della salvezza di cui ogni Oblata è testimone e messaggera.
Operiamo perché ogni uomo, prendendo coscienza di essere creato a immagine e somiglianza di Dio, redento e salvato da Cristo, viva la sua figliolanza con il Padre e realizzi così la sua più profonda vocazione.
L'immolazione di Cristo, azione oblativa e sacrificale al Padre, assume per noi Oblate la somma importanza.
Tutta l'esistenza del Cristo, consacrata nell'amore, è stata vissuta nella prospettiva della salvezza: "Cristo vi ha amato e ha dato se stesso per noi, offrendosi a Dio in sacrificio di soave odore". Ef 5,2
La Sua oblazione nasce dal desiderio di compiere la volontà del Padre, affonda le radici nelle origini della storia della salvezza e la pervade tutta: "Ecco, io vengo per fare, o Dio, la tua volontà". Eb 10,7
E' per questa volontà che noi siamo stati santificati, per mezzo dell'offerta del corpo di Gesù Cristo, fatta una volta per sempre.
L'immolazione di Cristo è la sorgente e l'esemplare unico della nostra consacrazione.
Associate alla passione, morte e risurrezione di Cristo, viviamo per amore, con amore e nell'amore la nostra oblazione, per essere nella Chiesa lode e gloria del Padre.
Così, conformate a Cristo, scegliamo evangelicamente di donare la vita a vantaggio per molti, per essere nel modo sacramento dell'amore misericordioso del Padre.
La totalità del dono, rivelata in modo sublime da Gesù sulla croce, è l'anima del nostro essere e del nostro operare.
Il paradosso evangelico della morte che dona la vita illumina ogni aspetto della nostra vocazione oblata.
La logica del seme che, solo se muore, porta frutto, della sofferenza che redime, dell'amore verginale che genera, della povertà che arricchisce, dell'obbedienza che libera, è la nostra suprema norma evangelica.
Noi Oblate, sull'esempio della Vergine Maria, non perseguiamo una realizzazione esclusivamente umana, ma troviamo la nostra gioia nelle Beatitudini evangeliche che ci conducono alla pienezza della carità.